LIBRERIA RINASCITA: Scheda prodotto
PEGGIORI RACCONTI DEI FRATELLI GRIM (I)
di SEPULVEDA LUIS; DELGADO APARAIN MARIO
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Reperibile in pochi giorni
- Titolo: PEGGIORI RACCONTI DEI FRATELLI GRIM (I)
- Autore: SEPULVEDA LUIS; DELGADO APARAIN MARIO
- Editore: GUANDA
- Macrosettore: NARRATIVA
- Settore: NARRATIVA
- Collana: NARRATORI DELLA FENICE
- Anno: 2020
- ISBN: 9788823527850
- Pagine: 210
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
Classificazione CEE
Due improbabili filologi sudamericani, uno cileno e uno uruguayano, sono impegnati in una serrata corrispondenza su una questione assai spinosa e controversa: le gesta antieroiche e le imprese fantastiche dei fratelli cantastorie Abel e Caín Grim. Le vicende dei due litigiosi menestrelli si perdono lungo i sentieri impervi della Patagonia e danno filo da torcere ai due impeccabili studiosi. Le fonti scarseggiano, l'attendibilità delle medesime vacilla, la lucidità degli eminenti professori pure... e come se non bastasse, i postini ritardano le consegne. Sebbene infatti i latori di missive Miguel Strogoff e Rosevél Aldao si dedichino alla loro missione con serietà e abnegazione quasi religiosa, sono disturbati da mille accidenti, come il moto ondoso scatenato dall'accoppiamento delle balene. Ma i due cocciuti filologi non si arrendono, e mentre la loro indagine sembra avvolgersi irrimediabilmente su se stessa, lasciano libero corso ad aneddoti curiosi e bizzarre digressioni: tutto un mondo di figure incredibili comincia così ad animarsi e a pulsare, il vortice della bonaria parodia - scatenato dai due autori che si mascherano dietro le figure degli studiosi - risucchia una moltitudine di personaggi, di amici, di letterati, di politici e di attori. Entro la divertita cornice del fittizio romanzo epistolare, le storie fantasiose dei fratelli Grim si colorano di altre tinte e altri generi: i due scrittori sudamericani si fanno beffe di se stessi e del mondo, mescolano il gusto dell'avventura gauchesca a quello della satira corrosiva degli ambienti letterari e della cronaca, per celebrare ancora una volta il potere assoluto del narrare storie e il piacere che ne deriva.